Esperienza Friuli - Tra il canyoning, il Re del prosciutto e l'aperitivo con la storia
Pochi luoghi in Italia rimangono da scoprire, ma la minuscola regione del Friuli Venezia Giulia è uno scrigno di tesori storici e artistici. C’e’ tanto da esplorare in questa regione dove le Dolomiti innevate e le Alpi Giulie dominano il nord, le fertili pianure e i vigneti ben curati attraversano il centro e al sud il mare color smeraldo incontra la frastagliata costa adriatica.
PROGRAMMA DI VIAGGIO - PARTENZE INDIVIDUALI
GIORNO 1: Arrivo con mezzi propri in Friuli – l’inaspettata Sacile in canoa
Arrivo con mezzi propri in Friuli. Pochi luoghi in Italia rimangono da scoprire, ma la minuscola regione del Friuli Venezia Giulia è uno scrigno di tesori storici e artistici. C’e’ tanto da esplorare in questa regione dove le Dolomiti innevate e le Alpi Giulie dominano il nord, le fertili pianure e i vigneti ben curati attraversano il centro e al sud il mare color smeraldo incontra la frastagliata costa adriatica. Visita libera della cittadina di Sacile definita anche “la piccola Venezia” o il "Giardino della Serenissima" - così viene definita per le sue atmosfere veneziane e gli eleganti palazzi, spesso in stile lagunare, che si specchiano nelle acque del fiume. Visiterete la citta’ in modo insolito e cioe’ in canoa che consente di osservare la città di Sacile ed il territorio circostante con occhi diversi, scoprendo così un vivace ambiente naturale, inaspettato e sconosciuto ai più. Al termine proseguimento verso Spilimbergo/San Daniele, sistemazione in un agriturismo della zona e pernottamento.
GIORNO 2: Giornata di adrenalina – il canyoning
Prima colazione. Partenza con mezzi propri per raggiungere un’incredibile valle incontaminata del territorio, circondata da foreste di faggi e dove il fiume scende con una serie di cascate e gole affascinanti dove si puo’ nuotare tra rocce bianche e vasche naturali. Non servono particolari abilità per effettuare questa bellissima avventura di canyoning, perché sarete seguiti da esperti ed in totale sicurezza. Un’esperienza meravigliosa con percorsi incredibilmente scenografici da lasciare senza fiato. Potrete poi godere del resto della giornata in relax o facendo un bagno in queste incredibili acque o andando alla scoperta della valle. Rientro in agriturismo. Pernottamento.
GIORNO 3: la citta’ del Mosaico e il Re del prosciutto
Prima colazione e visita libera di Spilimbergo, una delle cittadine piu’ interessanti della regione con un borgo di antiche origini e con il suo castello fulcro della citta’. Spilimbergo è inoltre sede della prestigiosa Scuola Mosaicisti del Friuli, istituzione fondata nel 1922 e ormai nota a livello internazionale. La Scuola insegna le tecniche musive romana, bizantina e moderna, ma sperimenta anche soluzioni estetiche e funzionali applicate alla contemporaneità. Nel pomeriggio trasferimento con mezzi propri a San Daniele, conosciuta a livello internazionale per la produzione della trota affumicata e soprattutto di un prosciutto dal sapore inimitabile, frutto di una tradizione millenaria e di un microclima unico. Visita con degustazione di un famoso prosciuttificio della zona. Rientro in agriturismo e pernottamento.
GIORNO 4: Una giornata di cultura: Udine e Cividale
Prima colazione e inizio della visita libera di Udine. Udine è una cittadina con piazze dal fascino veneziano e antichi palazzi: da piazza Libertà, definita "la più bella piazza veneziana sulla terraferma", a piazza Matteotti (o delle Erbe), che, tutta contornata da portici, sembra un salotto a cielo aperto, si osserva la carrellata di antichi e colorati palazzi che annunciano lo spirito di Udine. Sul colle della città sorge il castello da cui si intravedono i tetti della città, le montagne che la circondano e, verso sud, il mare Adriatico. Nel pomeriggio trasferimento a Cividale, una delle citta’ piu’ belle ed affascinanti del Friuli Venezia Giulia, con il suo borgo inserito nell’elenco dei borghi piu’ belli d’Italia e dichiarata nel 2011 patrimonio dell’Unesco. Noleggio delle biciclette e visita libera della citta’. Pernottamento in agriturismo della zona
GIORNO 5: Immersione agreste nel Collio
Prima colazione. in hotel. Giornata dedicata al tour tra i vigneti: una magica immersione nel mondo agreste e nelle dolci cantine friulane. Sara’ prenotata una visita con degustazione in una delle aziende vinicole della zona dove tra panorami indimenticabili e degustazioni nelle cantine potrete trascorrere del tempo all’aria aperta tra i filari delle vigne tipici della zona. Rientro all’agriturismo e pernottamento.
GIORNO 6: Trieste e l’aperitivo con la storia
Dopo la prima colazione partenza con mezzi propri per Trieste passando per Palmanova: città-fortezza conservata in condizioni straordinarie. Nel pomeriggio arrivo a Trieste, sistemazione e tempo libero. A seguire scoprirete il mondo della tradizione dell’aperitivo “alla triestina” con la Guida Turistica non è da tutti i giorni. Un gustosissimo assaggio di vini autoctoni, formaggi e salumi del Carso, il tutto accompagnato da un particolare Storytelling pensato per immedesimare, seduti nel caffè letterario più storico della città, ospite in un’incantevole viaggio tra le storie, i ricordi e aneddoti su James Joyce, Italo Svevo e Umberto Saba. Pernottamento in un residence del centro.
GIORNO 7: In bicicletta nel Carso
Prima colazione. Pernottamento a Trieste. Il legame tra i monti carsici e il Golfo di Trieste è davvero intenso: a Trieste la bicicletta, come la corsa, è una filosofia! I sentieri del Carso, le vedette e l’aria sana del Golfo fanno sì che l’ascesa sulle due ruote sia emozionante. Lungo l’itinerario si raggiungeranno i più bei panorami dall’alto della città, imparando dalla Guida locale di MTB varie curiosità riguardanti il territorio. Non mancherà la tappa “Osmiza” lungo il tragitto per poter rigenerarsi con del buon vino autoctono e un bel carico di proteine dell’uovo sodo. Rientro e pernottamento.
GIORNO 8: Fine del viaggio
Prima colazione in hotel e termine dei servizi. Possibilita’ di proseguire l’esperienza con il soggiorno mare.
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE |
688,00€ |
Quota gestione pratica |
20,00€ |
Assicurazione sanitaria e annullamento (motivi certificabili improvvisi) |
40,00€ |
Prezzo calcolato sulle partenze di meta' giugno soggetto a riconferma in base alla disponibilita' delle strutture ricettive al momento della prenotazione.
CANCELLAZIONI: nessuna penale per annullamenti fino a 10 giorni prima della partenza